

9 Giugno 2024
In altre parole: Infanzia
Alcune parole sono traditrici: dicono tra le righe cose che non vorremmo. Infanzia è una di queste. Infanzia viene dalla radice latina fari, parlare. Infante è quindi un participio presente composto con una particella negativa: è colui o colei che non parla, o meglio che non parla ancora. Eppure, la prima cosa evidente in una Scuola dell'Infanzia è che i bambini e le bambine parlano. Hanno un sacco di cose da dire, anzi. Questo bisogno di dire li spinge e le spinge a scoprire i linguaggi: parlano e quindi disegnano, muovono giocattoli, si travestono, si appassionano alle storie o ai burattini, ballano e colorano, cantano. La Scuola dell'Infanzia è il contrario di ciò che la parola indicava: è una scuola fantastica, ed è anche la scuola del fari. È la scuola in cui si impara l'ascolto e la reciprocità, la parola come scambio e come ritmo comune, dove si imparano i primi...