

10 Giugno 2025
Il museo del nulla. Un vuoto molto pieno.
Dal 2014 a Copenaghen esiste "Il Museo del Nulla". Obiettivo del Museo è mettere in mostra la "presenza dell'assenza". Quasi una provocazione a riflettere su l’arte sugli spazi vuoti, anche della pagina, perché no! Allora mi è venuto in mente un libro (anzi due) pubblicato da Corraini “Il museo del niente” Steven Guarnaccia.Nel museo del Niente Ottavia e Otto si aggirano tra le sale piene di Niente. Un niente che molto pieno. Affascinante, ironico e stimolante.Il secondo libro che mi è venuto in mente è uscito nel 2013 e si trova solo in biblioteca o usato ed è “L’enciclopedia dei buchi” di Claire Didier, illustrato da Roland Garrigue, traduzione di Hélène Stravo e pubblicato da Editoriale Scienze.Parlando di buchi (neri, di memoria, buchi-tane e dell’ozono), il libro racconta noi e il nostro Pianeta. Da cercare. Immagine: Getty Images per Unspasch