Utimamente mi sto dedicando a usi eterodossi delle mappe mentali e in particolare dei diagrammi di flusso. Vediamo come possono essere usati nella lettura di un testo. Anzitutto: cosa è un diagramma di flusso? Il diagramma di flusso è una mappa dinamica che mostra la ramificazione di un percorso che prevede delle scelte: viene usato nella progettazione di programmi, ma è vitale anche nel costruire un percorso utente, nell'organizzazione del lavoro o altro ancora. Sostanzialmente, il diagramma è costruito su caselle e su frecce: le caselle mostrano varie situazioni, le frecce le alternative disponibili in uscita a quella situazione, che di solito prendono la forma di meccanismi di domanda/risposta. Un diagramma di flusso può essere un buon modo per saggiare la comprensione di un testo e anche per aprire una strada alla lettura creativa: dopo la lettura di un racconto, o la visione di un pezzo teatrale, creiamo una divisione...