Quali sono i fattori di rischio nel fenomeno della dispersione scolastica? Si tratta solo di contare le insufficienze o c'è di più? Beatrice Marasso Nell'anno scolastico in corso le scuole superiori di primo e secondo grado si trovano coinvolte nell'attuazione di progetti contro la dispersione scolastica finanziati dal PNRR DM19/2024: “Riduzione dei divari territoriali e lotta alla dispersione scolastica”. L'obiettivo del decreto è quello di offrire alle scuole le risorse necessarie per attivare azioni di supporto, tutoraggio e potenziamento rivolti a studenti e studentesse che presentano un rischio di abbandono scolastico. Ma quali sono davvero i fattori di rischio? Da dicembre scorso faccio parte del Team Dispersione Scolastica dell'Istituto Comprensivo con cui collaboro da membro esterno, e i primi interrogativi posti dagli insegnanti riguardano proprio i criteri con cui individuare gli alunni a rischio. “Inseriamo tutti gli insufficienti in matematica così programmiamo le attività di recupero?” “Anche le lingue straniere...