

10 Dicembre 2024
Qualche spunto di didattica della storia
L'intelligenza artificiale, gli strumenti tradizionali e la didattica d'aula. Sarà che ormai tra licei e istituti tecnici insegno da quasi vent'anni, ma mi sono reso conto che la mia didattica d'aula (che non ha rinunciato agli strumenti tradizionali pur avvalendosi anche di novità come l'intelligenza artificiale) ormai è molto cambiata, e che potrebbe essere una buona idea fermarmi un attimo a riflettere su cosa è diventata. Dovendo trovare un punto di partenza, direi che potrei cominciare dai miei obiettivi. Il primo, e il più tradizionale, è di arricchire le conoscenze dei miei studenti e di assicurarmi che ci siano una serie di nozioni abbastanza interiorizzate da diventare ovvie. Parlo di quel sapere (lessico specialistico, periodizzazioni, date, concetti ora più generali, ora più particolari) il cui possesso permette di attivare il pensare storicamente. Mi spiego: alcuni concetti sono ovviamente necessari per qualsiasi studio storico (ad es. le varie...