

4 Dicembre 2024
La responsabilità
“Tu sei responsabile, tutti siamo responsabili della nostra esistenza” Nell'iniziare l'anno scolastico, ho mostrato agli studenti delle mie classi (seconda e terza media) un'intervista di Franco Battiato alla tv svizzera RSI (2007, vedi sotto) nella quale il noto cantautore pronuncia un'accorata invettiva contro la tendenza a giustificare qualunque azione, anche la più nefanda, mettendola in relazione al contesto sociale, familiare ecc. Nel citare esempi di crimini specifici (il delinquente che assalta una banca o deruba una donna anziana e la picchia) spesso oggetto di una giustificazione (''è colpa della società, della famiglia, dello Stato''), Battiato ha un vero e proprio moto di rifiuto: ''Tu sei responsabile, tutti siamo responsabili della nostra esistenza''. Richiamo che colpisce specie perché viene da un personaggio tutto fuori che conformista e convenzionale, e sacrosanto principio che la scuola stessa si dovrebbe incaricare di diffondere fin dalla più tenera età al fine di non ritrovarsi ad...