

2 Settembre 2019
Metodo Feuerstein: rendere comprensibili i problemi aiuta a risolverli
Serena Neri ci invita a non fermarci davanti ai problemi ma a comprenderli e attraversarli, acquisendo così nuove competenze ripetibili “Questo sì che è un problema!” è sicuramente una delle frasi che più spesso si sentono all’interno di una classe. Può cambiare il tono: serio, ironico, spazientito, curioso… ma è una frase che viene detta (spesso?). I problemi dovrebbero essere la sfida educativa più stimolante per insegnanti ed educatori: la capacità di risolverli aumenta il senso di efficacia personale, di realizzazione e di autonomia. Spesso invece per gli studenti questi problemi restano problemi senza soluzione o ancor peggio sono problemi incomprensibili. Hanno bisogno di essere mediati e diventare comprensibili, risolvibili! Il nostro compito è quindi quello di aiutare a vedere in modo più chiaro non la soluzione ma il problema stesso, guidare alla comprensione e analisi del problema e creare così un sentimento di competenza (come dice il dottor Feuerstein)...