

27 Maggio 2018
Leggere a scuola / 3: regole e fiducia, anche per i libri
Secondo Loredana Pippione, insegnante, i primi a doversi mettere in gioco sono gli insegnanti, anche con la lettura ad alta voce. Poi va data libertà di scegliere, tra regole e fiducia. La terza fase per creare una comunità di lettori è proprio questa: trovare l'equilibrio (e un'aula giusta). A nostro avviso non devono esistere libri che bisogna aver letto, né perché classici, né perché di moda ed in particolare, nella scuola secondaria di primo grado, è più che mai opportuno che ogni ragazzo possa aver modo di crearsi i suoi classici e le sue classifiche. I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare. (Umberto Eco) Per realizzare tutto questo era necessario che gli studenti potessero accedere gratuitamente ad una quantità di libri in buono stato e possibilmente aggiornati e la nostra aula di lettura era il luogo giusto. E’uno spazio grande, luminoso e ben arredato, ma mancava di quello che qualcuno...