

23 Luglio 2017
Ken Robinson, perché la scuola uccide la creatività
Il video del monologo di Ken Robinson ai TED del 2006, sempre attuale, su come la scuola rischi di conformare tutti i ragazzi a una stessa miope visione del mondo Ken Robinson è un professore d'arte inglese, autore e consulente educativo per istituzioni no-profit, famoso per i suoi interventi ai TED. In tutti i suoi discorsi, Ken, grazie anche alla peculiare ironia inglese, riesce a colpire i suoi ascoltatori con dei monologhi interessanti sul ruolo della creatività nell'educazione. Gli argomenti di questo intervento del 2006 non sembrano invecchiati di un anno. Sono ancora molto attuali. Ken affronta il problema di un'impostazione scolastica che si basa sostanzialmente su un'idea utilitarista della società. La scuola pubblica nasce con la Rivoluzione Industriale e con le sue esigenze. La gerarchia delle materie è ben delineata, ovunque nel mondo, le materie scientifiche (le più "utili), poi le umanistiche e poi le arti. Ma siamo sicuri...